Dopo alcune settimane torno a scrivere sul blog.
No, non si è trattata di disaffezione, ma nuovi impegni hanno richiesto la mia totale attenzione. Tra questi, la scrittura occupa una posizione preminente per una recente collaborazione con un’altra testata giornalistica, che ha anche visto la nascita della mia nuova rubrica “Appunti di una lettrice cronica”, e per un’opera di narrativa scritta in occasione del concorso indetto da una grande casa editrice.
Innanzitutto, voglio dare spazio al Liebster Award, un riconoscimento che i blogger conferiscono ai blog più apprezzati, per un atto dovuto nei confronti della carissima Beatrice di Sospiri Condivisi che mi ha onorata della sua attenzione e che ringrazio di cuore per avermi nominata.
Mi si chiede di parlare del blog che preferisco, ma in realtà sono tanti che scorro con piacere e farei un torto a indicarne solo uno, per cui glisso su questa domanda. Ma posso dire cosa amo trovare in un blog: autenticità, storie che inducano alla riflessione, post non troppo lunghi ma incisivi, citazioni, scelta accurata delle immagini. In merito agli argomenti, ovviamente, metto al primo posto i libri in tutte le declinazioni. Seguono l’arte, i viaggi (in particolare tutto ciò che riguarda il Giappone e il Nord Europa), la natura e il cibo.
A questo punto passo con piacere a rispondere agli 11 quesiti che mi ha posto Beatrice:
- Lasci mai a metà un libro? Oppure lo leggi comunque fino alla fine?
- In genere preferisco non farlo, perché non amo lasciare niente in sospeso. Mi sentirei sempre in debito di attenzione e preferisco esprimere la mia opinione dopo aver letto fino all’ultima pagina. Per indurmi a interrompere la lettura di un libro deve essere davvero pessimo, tanto che mi costa sacrificio proseguire. Per fortuna mi capita molto di rado.
- Leggi un solo libro alla volta o più di uno?
- Di rado leggo più libri contemporaneamente. Amo immergermi in una storia, così da dedicarle tutta la mia attenzione, e viverla. Mi piace quando arrva il momento di riprendere in mano un romanzo che sto leggendo, magari sbrigando velocemente gli impegni, per sapere cosa capiterà ai protagonisti.
- Presti i tuoi libri o preferisci non farlo?
- Devo ammetterlo: preferisco non farlo. Solo perché non tornano quasi mai indietro. Mi è capitato più volte di passare mesi a rincorrere uno dei miei libri nelle case di amici. A volte si risulta quasi scortesi a insistere, così ho deciso di non farlo più.
- Hai la sindrome da “acquisto compulsivo” come molti lettori?
- No. E non perché non desideri comprare praticamente tutto in una libreria. Ma amo andare anche nelle biblioteche e prenderli a prestito. L’ultimo trasloco mi ha ridimensionato di parecchio l’istinto di acquistare… 😉
- Come scegli il prossimo libro da leggere’
- Mi faccio attirare dal titolo e dalla copertina, poi leggo le notizie sullo scrittore se non lo conosco e soprattutto la presentazione. Se la storia mi incuriosisce, lo prendo.
- Qualche titolo che pensi di leggere quest’estate?
- “Il villaggio sul mare” di Anita Desai e “Junglee Girl” di Ginu Kamani, entrambi sull’India; “A fior di pelle” di Emina Cevro Vukovic; “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” di Murakami Haruki, tra i miei autori preferiti.
- Posta un’immagine che secondo te sarebbe perfetta per la copertina di un libro.
-
William Klein, 1960 - Un libro che ti ha fatto piangere?
- Mi emoziono spesso quando leggo, ma l’ultimo in ordine di tempo che mi ha davvero commosso è un libro splendido che appartiene alla Narrativa per ragazzi. Io credo che abbia molto da insegnare a noi adulti, soprattutto di questi tempi in cui lo scontro tra culture è molto acceso. Si intitola “Il gatto dagli occhi d’oro” di Silvana De Mari.
- C’è mai stata una saga della quale ti è piaciuto il primo libro mentre i sequel sono stati una delusione?
- Non ho una particolare predilezione per le saghe.
- Che libro stai leggendo?
- Sto per iniziare “Diario di un vecchio pazzo” di Junichiro Tanizaki.
- Qual è l’ultimo libro che hai letto?
- Ho appena finito “Nella gabbia” di Henry James.
E ora 11 cose su di me:
- Sono una persona solare con l’anima dark
- La libertà è il valore sommo
- Amo scrivere sopra a ogni cosa
- Considero la lettura un bisogno quotidiano
- La vera esperienza è il viaggio
- Il contatto con la natura è una priorità
- Se fossi un animale sarei un gatto
- Il mio ambiente ideale di vita è la campagna
- Coltivo erbe aromatiche per passione
- Sono una buongustaia
- Ho scelto la cultura come ambito di lavoro
Finalmente, ho il piacere di nominare alcuni blog dedicati ai libri che ho trovato interessanti:
- Biblioteca giapponese
- Il paese dei gatti
- Blog con vista
- Il rifugio dell’Ircocervo
- Chez Giulia
- Amante dei libri
- Marta sui libri
- L’angolo delle recensioni
Le domande per i blogger sono:
- Quando è nata la passione per la lettura?
- Riesci a ricordare quale è stato il primo libro che hai letto?
- C’è una persona che ti ha trasmesso l’amore per la lettura?
- Cos’è per te la lettura?
- Quali sono i libri che hanno segnato la tua vita?
- Condividi un ricordo legato a un luogo dove hai letto un libro.
- Metti una tua foto mentre leggi.
- Riporta una citazione che ti rispecchia.
- Cosa diresti a una persona che non legge per convincerla a farlo?
- Hai mai organizzato o partecipato a reading?
- Che valore dai alla narrativa di genere? E quale preferisci?
A questo punto, non mi resta che elencare le regole del premio:
- Ringrazia chi ti ha premiato
- Scrivi qualcosa sul blog che preferisci
- Rispondi alle 11 domande del blogger che ti ha nominato
- Scrivi, a piacere, 11 cose su di te
- Nomina a tua volta altri 11 blogger con meno di 200 followers
- Formula 11 domande per i blog nominati
- Informa i blogger della nomination
Buona lettura a tutti!
Grazie mille per averci nominato, ne siamo onorate. Risponderemo al più presto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentilissimi! Grazie a voi
"Mi piace""Mi piace"